Negli ultimi anni, il rapporto tra le persone e gli animali domestici è profondamente cambiato. Se un tempo i cani vivevano principalmente in giardino, oggi sempre più famiglie scelgono di accoglierli in casa, trattandoli come veri e propri membri della famiglia. Questo cambiamento ha portato a una crescente domanda di servizi specializzati nella cura degli animali, tra cui il pet care.

Benessere del cane

Tra le professioni più richieste in questo settore spicca quella del toelettatore per animali da compagnia. Questa figura specializzata si occupa della cura igienica ed estetica di cani e gatti, garantendo il benessere e la salute della loro cute e del loro manto. Pur non svolgendo attività di carattere medico, il toelettatore offre trattamenti essenziali come lavaggio, asciugatura, spazzolatura, taglio del pelo e igiene generale.

Oltre a migliorare l’aspetto estetico dell’animale, questi trattamenti sono fondamentali per prevenire problemi dermatologici e contribuire alla sua salute generale. Per questo motivo, è essenziale affidarsi a un toelettatore professionista, che abbia ricevuto una formazione adeguata e sia in grado di garantire un servizio sicuro ed efficace.

Ma come si riconosce un buon toelettatore?

Prima di tutto una buona toelettatura dovrebbe avere questi 5 requisiti:

Gli ambienti di toelettatura devono essere puliti e tranquilli

Pensate di andare da un parrucchiere e quando entrate nel negozio trovate sporcizia, capelli sul pavimento, puzza, e persone che urlano….Di certo non lo reputeremmo un ambiente rassicurante e professionale! Allo stesso modo dovrebbe valere per quando portiamo il nostro cane in toelettatura. Un ambiente pulito, igienizzato, profumato, un ambiente dove si respira tranquillità e serenità sono sicuramente i più professionali.
Se percepiamo noi queste caratteristiche sicuramente anche il nostro animale proverà le stesse sensazioni.

Toelettatura sicura

Lasciate il vostro animale in un ambiente sicuro. Un buon toelettature è sempre attento alle vie di fuga, mette sempre i cani in sicurezza con appositi laccetti, non li lascia mai incustoditi, avrà competenze per ridurre al massimo eventuali rischi di incidenti sul lavoro. La sicurezza è un’altra caratteristica essenziale che distingue un buon professionista.

Conoscenze tecniche – Diverse razze – Diverse tipologie di pelo

Come scegliere un buon toelettatoreUn buon toelettatore è in possesso di conoscenze etologiche, avrà fatto studi appositi per approcciarsi in maniera corretta con il vostro animale.
Ricordiamoci sempre che non tutti i cani sono uguali! I cani sono suddivisi in razze ed ogni razza è stata selezionata con uno scopo preciso e pertanto hanno tratti estetici e comportamentali differenti. Ogni razza ha esigenze specifiche di toelettatura. Una formazione approfondita delle razze insegna a comprendere meglio le esigenze mentali e fisiche di ogni cane trattando di conseguenza correttamente anche il loro tipo di pelo.
Un buon toelettatore conosce le varie tipologie di pelo e i vari trattamenti necessari per un corretto mantenimento. Un buon toelettatore per esempio non toserà mai un pastore tedesco!

Basi di veterinaria

Come scegliere una buona toelettaturaUn buon toelettatore è in possesso di conoscenze anche in ambito veterinario. Anatomia, fisiologia, dermatologia, zoonosi, ecc… Saprà riconoscere eventuali anomalie e problematica e saprà consigliarvi al meglio. Un buon toelettatore collabora sempre con diversi professionisti (veterinari, educatori cinofili ecc…)

Relazione con il cliente

Il toelettatore deve anche sapersi relazionare correttamente con la clientela. Se quando entriamo in un negozio non ci dedicano un saluto, ci trattano male, mancano di professionalità non siamo certo contenti. Allo stesso modo valutate come il titolare si approccia a voi e al vostro cane quando entrate nella sua toelettatura. Comprendere le esigenze dei proprietari e offrire consigli utili per il benessere degli animali sono doti che non dovrebbero mai mancare.

Un ultimo consiglio per scegliere un buon toelettatore

toelettatura tagliIl mio consiglio è quello di prediligere sempre toelettatori che hanno studiato per svolgere questa professione, toelettatori in possesso di qualifica professionale che operano nel benessere dell’animale a 360 gradi.
Scegliete un toelettatore che sia in possesso di competenze tecniche e abilità per svolgere questo tipo di professione.
Un toelettatore che ami e rispetti gli animali e che sappia instaurare un rapporto di fiducia con il vostro cane.
Saper comunicare correttamente con l’animale, rispettandolo sono qualità fondamentali per questo mestiere, troppo poco praticate.

Scegliere un bravo professionista non è sempre semplice ma a volte basta semplicemente osservare le piccole cose e la nostra sensibilità ci dirà se possiamo fidarci o meno.


Il benessere del cane in toelettatura

Articolo scritto da Jessica Etter – Toelettatrice professionista e formatore